Patient’s App User Manual

Home / Patient’s App User Manual

Manuale utente – Mobile App

Autenticarsi in DiaWatch è facile e immediato.
Al primo avvio, basta premere il pulsante “Scansiona QR” e inquadrare il codice QR con la fotocamera del telefono.
(NOTA: Il codice QR associato al tuo profilo è stato precedentemente generato dal tuo medico nella piattaforma clinica).
A questo punto l’applicazione caricherà il tuo profilo personale e sarai pronto per poterla utilizzare.

               OR   

Premendo il pulsante a righe in alto a sinistra, si aprirà il menu laterale di DiaWatch, che dà accesso a tutte le funzionalità dell’applicazione.
Questo menu si può aprire anche scorrendo il dito in orizzontale da sinistra a destra, partendo dal bordo dello schermo.
    
Dal menu laterale, si può premere sull’immagine del profilo per aprire la pagina del profilo, dove è possibile verificare i propri dati memorizzati nella cartella clinica elettronica (nome, cognome, indirizzo email, data di nascita)
Se hai fornito questi dati al dottore (o se li hai misurati nella prima visita), potrai anche visualizzare il tuo peso iniziale, usato per calcolare il tuo IMC (Indice di Massa Corporea)
Ogni volta che si registra un valore in DiaWatch (come la glicemia, un pasto, una misura della pressione e così via), si viene ricompensati con un DiaCoin.
Si possono guadagnare DiaCoin anche leggendo articoli o partecipando ai quiz e ai sondaggi prescritti dal proprio medico (vedi la sezione ‘Centro di Formazione’ per ulteriori informazioni).

 

La quantità di DiaCoin guadagnati è visibile in cima al menu laterale, nel proprio “portafoglio”.
Premendo questa icona si aprirà una finestra con maggiori dettagli sulla propria situazione DiaCoin.
Raccogliere DiaCoin attraverso l’utilizzo quotidiano di DiaWatch sbloccherà diversi livelli di ricompense, dando accesso a numerosi vantaggi e regali!
Prima di poter utilizzare i dispositivi Bluetooth per registrare i valori, è necessario registrarli su DiaWatch.
Per farlo,si prega di seguire le seguenti istruzioni:
1. COME REGISTRARE UN NUOVO DISPOSITIVO CON DIAWATCH
             
Nello smartphone, assicurarsi di avere Bluetooth e GPS attivi(¹)

 

 

   

Dal menu laterale, selezionare ‘Dispositivi’ per accedere alla lista ‘Dispositivi registrati’. Nell’esempio sopra, la lista è vuota in quanto non ne è stato ancora registrato nessuno.
Premendo su ‘Aggiungi Dispositivo’ l’applicazione inizierà la ricerca dei dispositivi Bluetooth nelle vicinanze(²).
Dopo alcuni secondi, il dispositivo dovrebbe apparire nella lista.

 

 

       

Premere sul nome e attendere. Dopo alcuni secondi si verrà riportati alla schermata ‘Dispositivi registrati’, dove sarà possibile vedere il dispositivo in un riquadro con l’icona di un cestino sulla destra.
Complimenti! Il dispositivo è ora pronto per registrare i valori in DiaWatch!

 

2. SE IL DISPOSITIVO NON APPARE NELLA LISTA?
In questo caso, è probabile che il esso non fosse pronto a trasmettere quando DiaWatch stava facendo la ricerca.

Assicurarsi che il dispositivo sia vicino allo smartphone e impostato in modalità trasmissione(²). Premere il pulsante ‘Pulisci lista’ per ricominciare la scansione.

 

3. COME RIMUOVERE UN DISPOSITIVO DALLA LISTA ‘DISPOSITIVI REGISTRATI’
     
Per rimuovere un dispositivo dalla lista è sufficiente premere sull’icona a forma di cestino e successivamente premere il pulsante di conferma (✓).
Se si rimuove un dispositivo in questo modo(³), poi si dovrà seguire di nuovo le istruzioni al punto 1 prima di poterlo riutilizzare in DiaWatch.

 

(¹)Le immagini in questa sezione si riferiscono allo smartphone fornito con la sperimentazione di DiaWatch (Umidigi A3 Pro). Questo dispositivo ha sia il Bluetooth che il GPS preattivati di fabbrica. Smartphone di altre marche e modelli potrebbero avere diverse impostazioni predefinite e/o le corrispondenti schermate potrebbero essere diverse.

(²) Il dispositivo deve essere in modalità trasmissione per poter essere adeguatamente rilevato in questa schermata. Si prega di consultare il manuale del telefono per ulteriori istruzioni sulla modalità trasmissione Bluetooth. Inoltre, ridurre la distanza tra il dispositivo e lo smartphone (1 metro o meno) aiuterà la rilevazione.

(³) Nota: rimuovere un dispositivo dalla lista NON modificherà i dati precedentemente registrati in nessun modo.

Toccando il pulsante ‘Impostazioni’ nel menu principale si aprirà la schermata corrispondente. Da qui potrete controllare diverse funzionalità dell’applicazione, come la gestione delle credenziali di accesso al Forum (vedere la sezione ‘Centro di Formazione’ per ulteriori dettagli) e la modifica della lingua.
Da notare che il cambio della lingua porterà al riavvio automatico dell’applicazione e dei suoi database locali.
‘Il Mio Piano’ è la schermata principale di DiaWatch. Da qui, puoi controllare tutte le funzioni dell’app attraverso i diversi Pulsanti Espandibili, ciascuno collegato ad un differente aspetto del tuo piano terapeutico.
Qui sotto troverai una veloce descrizione di tutti i Pulsanti Espandibili e delle loro funzioni principali.
GLICEMIA
Attraverso questo Pulsante puoi misurare la tua glicemia, tenere traccia del tuo storico misurazioni e ricevere avvisi riguardanti i tuoi valori glicemici medi.
TERAPIA
Per accedere al tuo diario dei medicinali, confermare le assunzioni giornaliere e ricevere promemoria sulla tua terapia farmacologica.
PASTI
Qui puoi registrare i tuoi pasti e ottenere il calcolo automatico delle calorie, dei carboidrati, dei grassi e delle proteine assunte quotidianamente.
ESERCIZIO
Usato in combinazione con il braccialetto conta-passi, questo Pulsante Espandibile registra il tuo livello di attività fisica e ti aiuta a raggiungere i tuoi obiettivi riguardo ai passi giornalieri e alle calorie bruciate.
ANALISI
Qui puoi registrare manualmente i tuoi valori di Emoglobina Glicata e di Colesterolo LDL, così come appaiono sui tuoi referti di analisi ufficiali.

 

MISURAZIONI
Questo Pulsante Espandibile multifunzione permette un preciso monitoraggio della pressione sanguigna e del peso corporeo.

 

CENTRO DI FORMAZIONE
Da questo Pulsante Espandibile avrai accesso al Centro di Formazione, dove puoi leggere articoli e partecipare a quiz e questionari. Il Pulsante genera promemoria e avvisi sulla prossima attività formativa prevista dal tuo piano terapeutico.
DR. PRO

Che sia un messaggio del tuo dottore in carne e ossa, oppure un suggerimento automatizzato proveniente da Dr. Pro, le tue ultime ‘comunicazioni cliniche’ appaiono in questo Pulsante. Toccalo e sarai reindirizzato di conseguenza alla schermata relativa

 

Si prega di consultare le sezioni corrispondenti di questo manuale per informazioni la guida passo-passo su come interpretare e utilizzare ogni Pulsante espandibile.
Usando Il Pulsante Espandibile ‘Pasti’, puoi registrare i tuoi pasti sia per il giorno attuale che per quello precedente, tenere traccia dell’assunzione di calorie (e dei diversi componenti alimentari) e controllare il livello generale di idratazione.
1. COME REGISTRARE I TUOI PASTI

Tocca un punto qualsiasi del Pulsante per espanderlo. In questo esempio, il Pulsante non contiene dati, perché non è stato ancora registrato nessun valore.
Tocca il pulsante ‘+’ nell’angolo in basso a destra per aggiungere il tuo primo pasto.

 

 


Tocca la barra di ricerca vuota e inizia a digitare il nome del cibo che vuoi aggiungere. apparirà una lista di cibi con nomi simili a quello digitato. Seleziona il tuo cibo toccando due volte sul nome stesso.

 

 


Ora puoi selezionare la porzione scegliendo tra tre differenti grandezze, ‘Piccola’, ‘Normale’ e ‘Grande’, il numero di porzioni da ‘1’ a ‘5’ e l’orario dell’assunzione, scegliendo separatamente l’ora e i minuti sui menu scorrevoli.

 

                     

Nel box di ‘Riepilogo’ puoi vedere il numero di calorie totali del tuo pasto (calcolati sulla quantità che stai selezionando) e in generale rivedere il tuo pasto prima di confermarne la registrazione.

 


Una volta che sei soddisfatto della la tua selezione, tocca sul pulsante ‘Conferma’ in basso a destra per registrare il tuo cibo/pasto.

 

       
Ora il Pulsante Espandibile (chiuso) mostra il totale delle calorie che hai assunto durante il giorno attuale e il nome dell’ultimo cibo che ha contribuito al raggiungimento di questo totale.

 

2. IL PULSANTE ESPANDIBILE: DATI, COLORI E LORO SIGNIFICATI

Usa la stessa procedura per registrare tutto il cibo

 

 

                 [IMAGE – green tile]            [IMAGE – yellow/red tile]
The Meals Tile-Box changes color depending on the calories intake of the day before the current. If this amount is compliant with your optimal target range (as per ‘My target’ page, from the Main Menu), the color is green. Otherwise, it can be yellow or red.

 

           

Specific DrPro messages are triggered when you are going to hit or exceed your maximum calories allowance for the current day.
2. HOW TO REVIEW PREVIOUSLY RECORDED MEALS IN THE TIMELINE (EXPANDED TILE-BOX)
   
After you recorded one (or more) meal you can review this information in your timeline when the Meals Tile-box is expanded.
Tap anywhere on the Tile-box to expand it. In the first row you can read the total calories, proteins, fats and carbs for the current day.

 

        
Below you can find the food timeline, that stores all the meals you recorded, with their calories amount and the time/date of record.

 


Please note: while the overall color of the Tile-box (either closed or expanded) is related to the intake of the previous day, the color of each meal’s record in the timeline depends on the amount of the calories you took in the current day.

 

4. HOW TO USE THE HYDRATION BUTTON

In the last row of the expanded Meals Tile-box you can tap on the ‘Hydratation button’ on the bottom left corner.
In the new screen that will appear you can select how many glasses of water you drunk, using the ‘-‘ and ‘+’ buttons to set the quantity.
Just tap anywhere on the display to close this screen.

 

Utilizzando il riquadro Glicemia, è possibile registrare l’attuale livello glicemico, modificare i valori memorizzati precedentemente e consultare il proprio storico di misurazioni.
1. COME REGISTRARE MANUALMENTE IL PROPRIO LIVELLO GLICEMICO
Premere il riquadro ‘Glicemia’ per espanderlo. In questo esempio, il riquadro è vuoto in quanto non è ancora stato registrato nessun valore. Premere il pulsante ‘+’ in basso a destra.

 OR

Nella schermata ‘Selezione misurazioni’, è possibile modificare data e ora della misurazione premendo sulla data visualizzata. Scorrere sui campi calendario e orologio che appariranno e premere ‘OK’ quando fatto.
È possibile inserire il valore di glicemia premendo il campo ‘Valore’ oppure utilizzando i bottoni ‘+’ e ‘-‘ ai suoi lati. Una volta inserito il valore desiderato, premere il pulsante ‘Conferma’ (✓) in basso a destra

                 

Il campo ‘Riepilogo’ in basso visualizza l’obiettivo attuale per questo tipo di misurazione. In questo esempio, il valore misurato di 125 mg/dl è conforme all’obiettivo visualizzato (70-180).
Questo valore non produrrà nessun avvertimento e non cambierà il colore del riquadro, il quale mostra sempre l’ultima misurazione effettuata.
Quando il riquadro viene aperto, questo valore viene visualizzato in verde.
2. COME REGISTRARE LA PROPRIA GLICEMIA UTILIZZANDO IL GLUCOMETRO IN DOTAZIONE
3. COME MODIFICARE UN VALORE IMMESSO PRECEDENTEMENTE
4. COME CANCELLARE UN VALORE IMMESSO PRECEDENTEMENTE
È possibile registrare valori provenienti da esami clinici effettuati in ospedale o altra struttura sanitaria.
Al momento, sono supportati due tipologie di analisi: colesterolo LDL e HbA1c.
1. COME REGISTRARE UN’ANALISI CLINICA
Premere il riquadro ‘Analisi’ per aprirlo, esattamente come gli altri nella schermata ‘Il mio piano’.

In questo esempio, il riquadro è ancora vuoto in quanto non è stato registrato ancora nessun dato.

 

Al momento, gli esami possono essere registrati soltanto manualmente. Per farlo, premere il pulsante ‘+’ per essere indirizzati verso la schermata ‘Selezione misurazioni’.

              

Qui è possibile modificare data e ora degli esami e selezionare il tipo di analisi attualmente supportate dal menu a tendina(¹).

 

OR       

Successivamente è possibile inserire il valore, premendo il campo ‘Valore’ per far apparire la tastiera oppure utilizzando i pulsanti ‘+’ e ‘-‘ ai suoi lati.
Il riquadro ‘Riepilogo’ in basso mostra l’obiettivo da raggiungere per poter essere conformi al proprio piano personale.

Una volta fatto, utilizzare il pulsante ‘conferma’ (✓) per registrare il valore.
2. COME MODIFICARE UN VALORE REGISTRATO PRECEDENTEMENTE

                 

Dopo aver registrato il valore, è possibile aprire di nuovo il riquadro ‘Analisi’ per visualizzarlo nel proprio storico. In questo caso, il valore(4,4) è marchiato in rosso, in quanto è al di fuori dell’obiettivo(5,5 – 7).  In this case, the entire Tile-box (whether it is open or not)  changes color to RED, reflecting the alert level of your record.

 

Se si è fatto un errore, è possibile premere l’icona della penna a fianco del valore per tornare alla schermata ‘Selezione misurazioni’ e modificarlo.
IMPORTANTE: Questa funzionalità è disponibile solamente fino a 3 ore dall’inserimento del dato. Dopodiché, il valore verrà automaticamente sincronizzato con la piattaforma clinica del proprio medico e l’icona della penna diverrà un lucchetto, come mostrato in figura.

 

 

(¹) Per l’HbA1c, assicurarsi di selezionare l’unità di misura corretta tra % e mmol/mol, come riportato nel proprio riepilogo dell’analisi.

In questa sezione è possibile registrare e monitorare il proprio peso e la pressione minima e massima.

 

 

 

Scegliendo il tipo di dato da inserire, è possibile immettere il valore premendo nel corrispondente campo o utilizzando i pulsanti “+” o “-” ai suoi lati. Se il valore rientra nel proprio obiettivo, il riquadro apparirà verde.

 

 

   
Se invece si inserisce un valore fuori dal proprio obiettivo, il riquadro apparirà rosso e si riceverà un messaggio dall’assistente virtuale.
Se sono stati inseriti due valori, nella schermata principale verrà visualizzato il peggiore.

 

Nel riquadro ‘Attività’ è possibile sincronizzare i propri passi e le calorie bruciate dal proprio bracciale.
1. COME SINCRONIZZARE I PROPRI PASSI

Dopo aver aggiunto il bracciale nella sezione ‘Dispositivi’, premere il riquadro ‘Attività’ per espanderlo. Successivamente, premere il pulsante ‘sincronizza’ in basso a destra (vedi figura) per sincronizzare i dati dal bracciale.

 

[IMAGE – tile-box w/ data – expanded]     [IMAGE – tile-box w/data – closed]
Dopo qualche secondo, il numero di passi effettuati sarà trasferito dal bracciale al proprio Piano. È possibile visualizzare questo valore sia nello storico che nel riquadro chiuso. Il colore del valore sarà rosso finché non si raggiunge il 75% del proprio obiettivo consigliato, giallo da 76% a 99% e poi diventerà verde quando si raggiunge il 100% (vedere la sezione ‘Obiettivi’ di questo manuale per ulteriori informazioni)
Se non si riesce a sincronizzare i dati dal bracciale, assicurarsi che il dispositivi sia correttamente accoppiato con DiaWatch (vedere la sezione ‘Dispositivi’ per ulteriori informazioni).
Il Centro di Formazione permette di accedere ad articoli, video e altri contenuti del sito di DiaWatch, direttamente dall’applicazione. È possibile anche completare sondaggi e quiz preparati dal proprio medico.

 

1. COME ACCEDERE AD ARTICOLI E ALTRI CONTENUTI

Normalmente (i.e: se non ci sono questionari già programmati(¹)), toccando un punto qualsiasi del Pulsante Espandibile ‘Centro di Formazione’ si accede alla sezione ‘Articoli’, dove è possibile utilizzare la barra di ricerca in altri per cercare uno specifico contenuto.

 

 
Premere nel riquadro di un articolo per aprirlo e leggerlo. Quando si legge un articolo per la prima volta, si guadagna un DiaCoin.

 


Gli articoli ancora da leggere presentano l’icona di una moneta, ad indicare che leggendoli si verrà ricompensati di un DiaCoin. Una volta letto l’articolo, l’icona sparirà

 

2. COME ACCEDERE AI SONDAGGI E COMPLETARLI

Nel Centro di Formazione, premere ‘Sondaggi’ per visualizzare la lista dei sondaggi e dei quiz disponibili. Quelli consigliati sono visualizzati in giallo.

 

 


Una volta selezionato il sondaggio che si vuole completare, si dovrà rispondere ad alcune domande, utilizzando i pulsanti a cerchio per selezionare la risposta desiderata.

 

   
È possibile muoversi avanti e indietro tra le domande usando le frecce in basso. Una volta finito, premere il pulsante ‘Invia’ per inviare i risultati al medico.

 

 


Dopo aver completato un sondaggio, apparirà un messaggio di Dr.Pro con il risultato. Nella schermata successiva, verranno visualizzati i dettagli con le risposte giuste (in verde) e quelle sbagliate (in rosso).
In questa schermata, è possibile anche riprovare il sondaggio semplicemente premendo il pulsante ‘Prova ancora’.

 

 

  
Ogni volta che si completa un sondaggio con almeno il 75% di risposte giuste, si viene ricompensati con un DiaCoin (oppure 2 se il sondaggio era fra quelli consigliati dal medico).

 

 

I riquadri dei sondaggi sono solitamente in blu se sono ancora da completare. Altrimenti, possono essere gialli se consigliati dal medico, verdi se completati con punteggio positivo e rossi se completati con un punteggio negativo (meno di 75% di risposte corrette).

 

(¹) Se ti è già stato assegnato un questionario da completare, questo sarà mostrato nel Pulsante Espandibile e toccandolo, si passerà direttamente alla compilazione del questionario stesso. In questi casi, per aprire invece la sezione ‘Articoli’ osi può usare il pulsante ‘Centro di Formazione’ nel Menu principale.

La sezione ‘Comunità’ permette di tenersi in contatto con il medico e con altri utenti.

 

     OR     

È possibile accedere a questa sezione in due modi: Premendo il riquadro ‘Dr.Pro’ ne ‘Il mio Piano’ oppure dal menu laterale.

 

   
Una volta nella sezione ‘Comunità’, premere il pulsante ‘Dottore’ per potergli scrivere con una semplice e familiare interfaccia, in maniera simile a come si fa con altre applicazioni di messaggistica.
Si prega di notare che in questa chat è possibile ricevere sia messaggi dal medico vero e proprio che messaggi automatici da Dr.Pro. È possibile distinguere chiaramente il mittente dalle diverse icone (vedi figura).

 


Utilizzando il forum di DiaWatch, si può comunicare con altri utenti, scambiarsi consigli, condividere problemi e soluzioni
Per aprire il forum, premere semplicemente il pulsante ‘Forum’ (¹).

Scegliere la categoria di discussione a cui si vuole partecipare premendoci sopra.

 

OR

Una volta entrati nella sezione desiderata, verranno visualizzati tutti gli argomenti e le discussioni creati da moderatori e altri utenti.
Premendo sul nome di un utente, sarà possibile leggere (e rispondere a; vedi sotto) tutti i messaggi scritti da quell’utente.
Oppure, si può premere su ‘Nuovo argomento’ per creare una nuova discussione.

 


Per rispondere a una discussione, è possibile utilizzare la sezione ‘Risposta rapida’ in fondo alla schermata. Scrivere la propria risposta nella casella di testo e premere ‘Invia’ per pubblicarla.

 

 

OR
Si può anche utilizzare il pulsante ‘Rispondi’ per accedere alle opzioni complete di modifica e anteprima, che permettono di personalizzare la propria risposta (ad esempio cambiando formato e dimensione del testo, utilizzando colori, allegando file ed emoticon (‘faccine’), ecc.)

 

(¹) Il forum di DiaWatch è disponibile anche nel sito ufficiale al seguente indirizzo:

https://it.diawatch.net/forum/

 

 

 

 
Il riquadro ‘Dr.Pro’ mostra sempre l’ultimo messaggio importante ricevuto, che venga dal proprio medico o dal sistema automatizzato di Dr.Pro.

 

 

Premendo sul riquadro si verrà reindirizzati alla sezione ‘Comunità’ o direttamente al canale di messaggistica, in modo da poter continuare la discussione col medico o con l’infermiere e gli altri utenti del forum.

 

 

Attraverso l’icona in alto a destra nella dashboard “il mio piano” si potrà registrare un evento di ipoglicemia. Si potrà rispondere a delle semplici domande che guideranno il paziente nell’inserimento dell’evento di ipoglicemia appena avuto.
L’inserimento di un evento di ipoglicemia potrà avvenire in qualsiasi momento della giornata.

Attraverso questa sezione, alla quale si accede cliccando su “statistiche” nella dashaboard principale, si possono visualizzare gli andamenti e le statistiche sui valori di Measuring, Glycemia, Meals e Activity
Il riquadro ‘Terapia’ è un potente strumento per registrare l’assunzione di insulina o altri farmaci prescritti. Funge anche da promemoria ricordando i farmaci da prendere ogni giorno.
1. COME REGISTRARE UN FARMACO IN PROGRAMMA
     
Premere il riquadro ‘Terapia’ per espanderlo.
       
Verrà visualizzata una lista dei farmaci in programma per il giorno corrente. Questi hanno un’icona a forma di penna di fianco al nome. Quelli non disponibili (ad esempio quando non è ancora ora di prenderli) sono semi-trasparenti, con un’icona a forma di orologio e l’orario in cui saranno disponibili mostrato in alto.
Ogni farmaco diventa disponibile 90 minuti prima dell’orario stabilito.

 

Notare che il primo farmaco della lista è il prossimo in programma (quello più vicino nel tempo) ed è anche lo stesso mostrato quando il riquadro è chiuso.

Scorrendo la lista verso il basso, è possibile anche visualizzare lo storico del giorno prima (ad esempio se ci si è dimenticati di registrare in DiaWatch un farmaco preso).
Selezionare il farmaco premendo sul corrispondente riquadro.
Nella schermata ‘Scelta farmaci’, premere ‘Sì’ per registrare l’assunzione del farmaco oppure ‘No’ se non lo si è preso.

OR

Se si sceglie ‘Sì’, si dovranno compilare due nuovi campi. Premere la casella del valore o i pulsanti ‘+’ e ‘-‘ per inserire l’esatta quantità di farmaco assunto
Premere sull’ora in basso per modificare l’orario di assunzione.
       
È possibile rivedere la registrazione nel riquadro di riepilogo e, se va bene, salvarla premendo il pulsante di conferma (✓).

Tornando al riquadro espanso, i farmaci possono apparire verdi o rossi nella lista, a seconda che siano stati registrati oppure no, rispettivamente.
2. COME REGISTRARE UN FARMACO NON PROGRAMMATO

Nel riquadro espanso, premere il pulsante ‘+’ in basso a destra.

 


In questo caso, nella schermata ‘Scelta farmaco’ è possibile selezionarne uno utilizzando il menu a tendina.

Premere il pulsante ‘Sì’ per sbloccare gli altri campi da compilare, modificando le quantità, allo stesso modo dei normali farmaci in programma.

La differenza tra farmaci in programma e non, sta nella possibilità di aggiungerne uno non programmato non solo per il giorno attuale ma anche per quello precedente. Basta premere il pulsante ‘-1’ a forma di calendario se si vuole registrare un farmaco non in programma assunto il giorno prima.

In questo caso, apparirà una richiesta di conferma da Dr.Pro. Premere ‘Sì’ per confermare o ‘No’ per annullare.

Successivamente, premere il pulsante di conferma (✓) per registrare il farmaco non programmato